Circ. n. 348
Albano Laziale, 07/08/2025
Ai docenti
p.c.: Alla DSGA
Al Sito WEB
Oggetto: A.s. 2024-2025 - Percorsi di formazione volontaria incentivata di cui all’art. 16-ter, comma 1, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59 - Avvio della seconda annualità del primo ciclo triennale e della prima annualità del secondo ciclo triennale.
Come noto, nell’ambito dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, è stato introdotto dall’articolo 16-ter, comma 1, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, come da ultimo modificato, un sistema di formazione e aggiornamento permanente - formazione continua incentivata - articolato in percorsi di durata triennale, diversificati negli obiettivi formativi per singole annualità. Pertanto, con la presente nota si comunica l’avvio per l’a.s. 2024/2025 della seconda annualità del primo ciclo triennale della formazione continua incentivata secondo quanto previsto dal Decreto ministeriale 6 giugno 2024, n. 113 e in attuazione della Direttiva di definizione degli obiettivi formativi 27 dicembre 2023, n. 4 della SAFI - Scuola di alta formazione dell’istruzione. Ministero dell’istruzione e del merito Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione.
La seconda annualità del suddetto ciclo triennale è rivolta ai docenti di ruolo che svolgono funzioni di supporto e di coordinamento didattico e organizzativo delle attività previste dal Piano triennale dell’offerta formativa delle istituzioni scolastiche, che hanno positivamente concluso la prima annualità del primo ciclo triennale della suddetta formazione, conseguendo l’attestato In linea con l’Atto di indirizzo politico-istituzionale 2025 viene, altresì, dato avvio per il corrente anno scolastico alla prima annualità del secondo ciclo triennale della formazione incentivata. Essa è sempre rivolta ai docenti di ruolo che svolgono funzioni di supporto e di coordinamento didattico e organizzativo delle attività previste dal Piano triennale dell’offerta formativa, quali tutor e orientatori, collaboratori del dirigente scolastico, compresi i responsabili di plesso e i responsabili di progetto, che non abbiano partecipato o non abbiano concluso positivamente la prima annualità del primo ciclo triennale.
Tali percorsi formativi sono erogati online e in modalità asincrona per l’intera durata attraverso la piattaforma “Scuola Futura” del PNRR nell’ambito della riforma 2.2 della Missione 4, Componente 1, del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Lapartecipazione ai suddetti percorsi è su base volontaria e le relative attività formative si svolgono al di fuori dell’orario di insegnamento. Ogni annualità ha la durata complessiva di 30 ore sia per i docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria che per i docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, compreso lo svolgimento di attività effettuate autonomamente sulla base delle indicazioni e della documentazione scientifica messa a disposizione. Come già previsto dall’articolo 4 del citato decreto ministeriale 6 giugno 2024, n.113, per la partecipazione alle attività formative dei percorsi suddetti, le istituzioni scolastiche possono prevedere emolumenti a carico del fondo per il miglioramento dell’offerta formativa, secondo quanto stabilito dalla contrattazione d’istituto.
Le istituzioni scolastiche, ove ne ricorranole condizioni, possono avviare una apposita sequenza contrattuale per remunerare la partecipazione dei propri insegnanti al percorso di formazione in servizio incentivata relativa al corrente anno scolastico. In alternativa, ai docenti partecipanti è riconosciuta la fruizione dei cinque giorni per la partecipazione a iniziative di formazione con esonero dal servizio di cui all’art. 36, comma 8, del CCNL 2019/2021. I percorsi di formazione volontaria incentivata per l’anno scolastico in corso si svolgono all’interno dell’area riservata della piattaforma “Scuola futura” (link: https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/), tasto “Accedi”, utilizzando i servizi di autenticazione SPID, CIE o Eidas. In relazione al percorso formativo della seconda annualità del primo ciclo, il docente di ruolo, che ha conseguito l’attestato del percorso della prima annualità, accede alla piattaforma “Scuola futura”, clicca sulla voce “I miei percorsi”, all’interno della quale è possibile trovare il corso, denominato “Percorso di formazione in servizio incentivata – seconda annualità primo ciclo - a.s. Ministero dell’istruzione e del merito Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione 2024-2025” oppure il percorso individuato con il numero identificativo “ID 394058”.
Cliccando su “Segui il percorso” situato a destra del titolo del percorso stesso, il docente potrà direttamente iniziare la frequenza del percorso formativo. In relazione all’iscrizione al percorso per la prima annualità del secondo ciclo, il docente di ruolo in possesso dei relativi requisiti (docente che svolge funzioni di supporto e di coordinamento didattico e organizzativo delle attività previste dal Piano triennale dell’offerta formativa) inserirà nel campo “Cerca per” il titolo del corso “Percorso di formazione in servizio incentivata – prima annualità secondo ciclo - a.s. 2024-2025” oppure il numero identificativo del percorso “ID 404979”. Successivamente il docente dovrà cliccare sul pulsante “Candidati” in corrispondenza del titolo. Si aprirà una modalità in cui sarà necessario cliccare prima “Conferma” per flaggare la dichiarazione di responsabilità sul possesso dei requisiti e, successivamente, su “Candidati” per ultimare la richiesta di iscrizione. La conferma di iscrizione sarà successivamente resa visibile sulla piattaforma dopo le verifiche amministrative.
Sarà possibile frequentare il “Percorso di formazione in servizio incentivata – seconda annualità primo ciclo- a.s. 2024-2025” - ID 394058 dal giorno 12 agosto 2025 e fino al 30 novembre 2025. Le iscrizioni per il “Percorso di formazione in servizio incentivata – prima annualità secondo ciclo- a.s. 2024-2025” - ID 404979 potranno essere effettuate dal giorno 12 agosto 2025 e fino al giorno 29 agosto 2025. Si riporta in allegato una tabella di riepilogo e si raccomanda la massima diffusione fra il personale interessato. essere effettuate dal giorno 12 agosto 2025 e fino al giorno 29 agosto 2025. Si riporta in allegato una tabella di riepilogo e si raccomanda la massima diffusione fra il personale interessato.
IL CAPO DIPARTIMENTO
Carmela Palumbo
Il Dirigente Scolastico
Donatella Savastano
(Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai
sensi dell’articolo 3, comma 2 del D.lg. 39/93)
da Segreteria
del giovedì, 07 agosto 2025