Circ. n. 305
Albano Laziale, 20 Maggio 2025
Ai Docenti Neo-Immessi
Ai docent Tutor
Alla DSGA
Al Sito WEB
Oggetto: Adempimenti finali Docenti neo immessi in ruolo e rispettivi Tutor A.S. 2024/2025
Come è noto alle SS.LL. il DM 226/2022, disciplinante l'anno di formazione e di prova del personale docente, prevede una serie di fasi, strettamente correlate e coordinate tra loro, tutte funzionali alla predisposizione del colloquio innanzi al Comitato di Valutazione.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
invita i docenti in formazione iniziale e prova e i docenti tutor a depositare all’Ufficio del personale a mezzo
e-mail, all’indirizzo rmic8ay002@istruzione.it entro e non oltre il 30 maggio 2025 la documentazione
relativa al periodo di formazione e di prova. Sarà cura dell’Ufficio di Segreteria predisporre ed inoltrare al
Comitato di Valutazione, di cui in epigrafe, secondo la modulistica predisposta, almeno cinque giorni prima
della data fissata per il colloquio, la documentazione necessaria.
DOCENTI NEOASSUNTI
Dalla piattaforma INDIRE, ambiente online a supporto del periodo di formazione e prova per i docenti
neoassunti e per i docenti che hanno ottenuto il passaggio di ruolo nell’anno scolastico 2024/25, ai sensi
della Circolare Ministeriale prot. N. 202382 del 26 novembre 2024, i docenti neoassunti scaricheranno, ilPortfolio Finale nella versione definitiva (no-bozza) che documenta l’attività svolta durante il periodo di formazione e prova e che contiene obbligatoriamente:
a) bilancio di competenze iniziale;
b) curriculum formativo;
c) attività didattica svolta con gli studenti;
d) attività di laboratorio;
e) bilancio finale delle competenze e bisogni formativi futuri;
f) questionario di monitoraggio;
Entro il 30 maggio 2025 i docenti neoassunti trasmetteranno quindi:
a) bilancio di competenze iniziale;
b) patto per lo sviluppo professionale;
c) attività formative (per un totale di 50 ore): incontri propedeutici e di restituzione finale (6 ore) laboratori
formativi (12 ore); “peer to peer” e osservazione in classe (12 ore); formazione on-line (20 ore) – Inviare
tutti gli allegati relativi: programmazione attività peer to peer, registri peer to peer, relazione finale peer to
peer, protocollo di osservazione e schede di osservazione.
d) portfolio finale;
e) bilancio finale delle competenze e delle prospettive future.
I file dovranno essere in formato PDF e nominati come da elenco con aggiunta di COGNOME e NOME.
DOCENTI TUTOR
Si comunica che dal 23 aprile 2025 sulla piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025, è attivo l’ambiente on
line dedicato ai tutor, con accesso mediante le credenziali SIDI/SPID dal sito neoassunti.indire.it .
Al primo accesso ai tutor sarà richiesto di compilare l’informativa e di selezionare il ruolo di “Tutor” per
visualizzare l’ambiente corretto.
Una volta avuto accesso all’interno dell’ambiente online, i/le tutor sono tenuti/e a svolgere le seguenti
azioni:
1. compilare la parte generale del questionario di monitoraggio;
2. associare il nominativo del/i docente/i neoassunto/i seguito/i;
3. compilare la parte specifica del questionario da ripetere per ciascun/a docente neoassunto/a seguito/a;
4. scaricare l’attestato relativo alle 12 ore di azioni di tutoraggio svolte.
Entro il 30 maggio 2025 i tutor trasmetteranno quindi:
1. Attestato di svolgimento dell’attività di tutoraggio (peer to peer), così come descritto negli artt. 9 e 12
del D.M. 226 per un impegno previsto di 12 ore, scaricabile dalla piattaforma Indire.
2. Allegati A compilati durante ciascuna osservazione in classe in merito alle attività formative predisposte
ed alle esperienze di insegnamento e partecipazione alla vita della scuola del docente neoassunto/in
formazione e prova.
3. Questionario di monitoraggio finale presente su piattaforma INDIRE.
4. Relazione del Tutor per il Comitato di Valutazione.
5. Schede di osservazione (a firma del Tutor).
I file dovranno essere in formato PDF e nominati come da elenco con aggiunta di COGNOME e NOME.
PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE E PERIODO ANNUALE DI PROVA IN
SERVIZIO
Ai sensi dell’art. 13, del D.M. 226/2022, ai fini della valutazione del percorso di formazione e periodo
annuale di prova in servizio si rammenta quanto segue.Il Comitato di Valutazione (composto da Dirigente scolastico con funzioni di Presidente, tre docenti
dell’istituzione scolastica, docente tutor) procede ad accertare e verificare, ai sensi di quanto previsto
dall’art. 4, c. 4 del D.M. 226/2022, la traduzione in competenze didattiche pratiche delle conoscenze
teoriche, disciplinari e metodologiche del docente, particolarmente negli ambiti a tal fine significativi:
1. possesso ed esercizio delle competenze culturali, disciplinari, informatiche, linguistiche, pedagogico –
didattiche e metodologiche, con riferimento ai nuclei fondanti dei saperi e ai traguardi di competenza e agli
obiettivi di apprendimento previsti dagli ordinamenti vigenti;
2. possesso ed esercizio delle competenze relazionali, organizzative e gestionali;
3. possesso ed esercizio delle competenze di orientamento e di ricerca, documentazione e valutazione
attraverso un Test finale sottoposto al docente, e consistente nella discussione e valutazione delle
risultanze della documentazione contenuta nell’istruttoria formulata dal tutor accogliente e nella relazione
della Dirigente Scolastica, con espresso riferimento all’acquisizione delle relative competenze, a seguito di
osservazione effettuata durante il percorso di formazione e periodo annuale di prova.
Si ricorda che:
1. Il colloquio, della durata massima di 30 minuti, prende avvio dalla presentazione delle attività di
insegnamento e formazione e della relativa documentazione contenuta nel portfolio professionale.
2. L’assenza al colloquio del docente, ove non motivata da impedimenti inderogabili, non preclude
l’espressione del parere. Il rinvio del colloquio, per impedimenti inderogabili, è consentito una sola volta.
3. All’esito del colloquio e del test finale, il Comitato si riunisce per l’espressione del parere. Il docente tutor
presenta le risultanze emergenti dall’istruttoria compiuta in merito alle attività formative predisposte ed
alle esperienze di insegnamento e partecipazione alla vita della scuola del docente neo-assunto, nonché
agli esiti della verifica.
4. Il Dirigente Scolastico presenta una relazione per ogni docente comprensiva della documentazione delle
attività di formazione, delle forme di tutoring, e di ogni altro elemento informativo o evidenza utile
all’espressione del parere.
5. Il parere del Comitato è obbligatorio, ma non vincolante per il Dirigente Scolastico, che può discostarsi da
esso con atto motivato, fermo restando che il mancato superamento della verifica comporta il mancato
superamento del percorso di formazione e periodo annuale di prova.
Tempistiche – Colloquio e test finale avvengono contestualmente al termine dell’anno scolastico di
svolgimento del percorso di formazione e periodo annuale di prova in servizio, nell’intervallo temporale
intercorrente tra il termine delle attività didattiche – compresi gli esami di qualifica e di Stato – e la
conclusione dell’anno scolastico (art. 13, c. 1, D.M. 226/2022) e dunque con termine ultimo al 31 agosto
2025.
Il Dirigente Scolastico
Donatella Savastano
(Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai
sensi dell’articolo 3, comma 2 del D.lg. 39/93)
da Segreteria
del martedì, 20 maggio 2025