Logo servizio
252

Circolare n° 252 - DM: “Misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l’anno scolastico 2025/2026."

Immagine profilo

da Segreteria

del martedì, 08 aprile 2025

Circolare N.252

Albano Laziale, 8 Aprile 2025

Ai docenti

Ai genitori

Alla DSGA

Al Sito WEB

 

OGGETTO: Decreto Ministero dell’istruzione e del merito n. 32 del 26 febbraio 2025:“Misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto disostegno per l’anno scolastico 2025/2026, a norma dell’articolo 8, comma 2, del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2024, n.106.” (DM 32 del 26 febbrai 2025)

In data 26 febbraio 2025, il MIM ha diramato il decreto in oggetto (allegato) che prevede specificheprocedure per l’individuazione di docenti che potrebbero essere confermati nelle attività di sostegno nellaclasse frequentata da alunni con disabilità certificate, per il prossimo anno scolastico 2025-26.

La concreta attuazione del DM 32/2025 implica una serie di condizioni che questa Dirigenza staattentamente verificando e che si sintetizzano come segue:

Destinatari del provvedimento:

a) docenti in possesso del titolo di specializzazione per l’insegnamento agli alunni con disabilità;

b) docenti privi del titolo di specializzazione che, nell’anno scolastico 2024/2025, abbiano svolto servizio su posto di sostegno in quanto individuati dalla seconda fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze per il relativo grado (GPS);

c) docenti privi del titolo di specializzazione che nell’anno scolastico 2024/2025 abbiano svolto servizio su posto di sostegno in quanto individuati sulla base che prevedeva di poter individuare un aspirante, privo di titolo di specializzazione, attraverso lo scorrimento delle GAE e, in subordine, delle GPS, limitatamente agli aspiranti non inclusi nelle GPS di sostegno del grado relativo, sulla base della migliore collocazione di fascia col relativo miglior punteggio.

Procedura finalizzata alla conferma sui posti di sostegno:

 Entro il 31 maggio 2025 il dirigente scolastico acquisisce l’eventuale richiesta di continuità del docente di sostegno da parte della famiglia; valuta la sussistenza delle condizioni per procedere alla conferma del docente nell’interesse del discente, anche sentendo il Gruppo di Lavoro

Operativo (GLO)

 Entro il 15 giugno 2025, il Dirigente Scolastico comunica l’esito di tale valutazione all’Ufficio territorialmente competente, al docente interessato e alla famiglia.

 Qualora ricorrano le condizioni per la conferma di cui al comma precedente, nell’ambito della presentazione delle istanze finalizzate all’attribuzione degli incarichi a tempo determinato per l’anno scolastico 2025/2026 di cui all’articolo 4, commi 1 e 2, della Legge, il docente esprime la volontà di essere confermato con precedenza assoluta.

 L’Ufficio territorialmente competente, dopo aver svolto le operazioni relative al personale a tempo indeterminato, verifica la disponibilità del posto e accerta il diritto alla nomina – secondo i criteri stabiliti dall’articolo 12, commi 7, 8 e 9, dell’Ordinanza – nel contingente complessivo dei posti disponibili per l’anno scolastico 2025/2026 da parte del docente interessato.

 Al ricorrere di tutte le condizioni di cui ai commi da 1 a 3 del presente articolo, l’Ufficio scolastico territorialmente competente provvede alla conferma del docente con precedenza assoluta rispetto alle operazioni informatizzate. Degli esiti delle operazioni viene data pubblicazione da parte dell’Ufficio all’albo on line.

 Entro il 31 agosto 2025 le conferme sono disposte e i docenti confermati non partecipano alle successive operazioni di conferimento degli incarichi a tempo determinato.

Le famiglie interessate potranno inviare il format allegato alla presente, debitamente compilato.

Si prega di allegare la fotocopia del documento di identità in corso di validità di entrambi i genitori.

 

Il Dirigente Scolastico

Donatella Savastano

(Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai

sensi dell’articolo 3, comma 2 del D.lg. 39/93)

Documenti