Circ. n. 214
Albano Laziale, 12/03/2025
Al Personale scolastico e alle
famiglie dell'Istituto
Oggetto: Procedura per il rientro a scuola dopo un infortunio
Si comunica che, al fine di garantire un adeguato rientro a scuola degli alunni infortunati, la procedura da seguire in caso di eventi verificatisi sia all’interno dell’istituto sia al di fuori delle attività scolastiche è la seguente:
1) Comunicazione dell’infortunio
È necessario inviare alla Segreteria Didattica (rmic8ay002@istruzione.it) il certificato medico di diagnosi o il referto del Pronto Soccorso, con copia per conoscenza per email al coordinatore di classe, preferibilmente omettendo dati sensibili. L’invio deve avvenire entro 24 ore dall’evento accaduto a scuola anche per la segnalazione all'assicurazione e l'apertura della pratica o, in caso di infortunio esterno, in maniera tempestiva, al fine di consentire l’organizzazione scolastica per la gestione di eventuali protesi, tutori, gessi o limitazioni motorie.
L’invio deve avvenire negli orari di apertura della Segreteria Didattica per permettere la protocollazione; in caso contrario, il protocollo sarà apposto il giorno successivo, primo giorno lavorativo utile. Solo dopo l’avvenuta protocollazione, l’alunno/a sarà ammesso/a in classe.
2) Requisiti del certificato medico per il rientro
Il certificato medico o il referto deve contenere una delle seguenti diciture: “L’alunno può riprendere la frequenza scolastica ad esclusione dell’attività motoria”
“L’alunno può riprendere la frequenza scolastica ad esclusione delle seguenti attività (specificare le attività)”
In assenza di questa indicazione, l’alunno/a non potrà essere ammesso/a in classe.
Il docente della prima ora è responsabile della verifica dell’avvenuta consegna del certificato per il rientro alla frequenza. Pertanto, il certificato medico di riammissione in classe va prodotto prima della riammissione stessa.
3) Riorganizzazione scolastica in caso di limitata mobilità
Il Responsabile di plesso, per la scuola secondaria la seconda collaboratrice del Dirigente scolastico, in base alla gravità dell’infortunio, potrà predisporre una riorganizzazione oraria e logistica che potrà prevedere:
a) Lo spostamento della classe al piano terra, ove necessario per la mobilità e per il tempo previsto dal certificato;
b) Nessuna modifica agli spostamenti, se non necessaria.
4) Comunicazione di eventuali cambiamenti nello stato di salute
Nel caso in cui, successivamente al rientro a scuola, si verifichino cambiamenti nello stato di salute dell’alunno/a legati all’infortunio (ad esempio, prolungamento delle raccomandazioni mediche precedenti o nuove indicazioni sanitarie), la famiglia è tenuta a darne tempestiva comunicazione alla scuola. Tale comunicazione dovrà avvenire nelle stesse modalità sopra indicate, affinché la scuola possa adottare le misure necessarie per garantire il benessere dello studente.
5) Consiglio per l’ingresso posticipato e l’uscita anticipata
Al fine di evitare ulteriori incidenti dovuti all’affollamento nei momenti di ingresso e uscita dalla scuola, si consiglia alle famiglie di richiedere l’autorizzazione per l’ingresso posticipato e l’uscita anticipata di 10 minuti per l’alunno/a infortunato/a. Tale richiesta andrà inoltrata alla mail dell’istituto (rmic8ay002@istruzione.it) e sarà valutata in base alle esigenze organizzative della scuola. Si allega modulo.
6) Partecipazione a giornate scolastiche con attività non consuete
Nel caso in cui il rientro a scuola dell’alunno/a coincida con una giornata scolastica in cui siano previste attività particolari (uscita didattica, evento, gara sportiva, uscita sul territorio, partecipazione a eventi di piazza), il certificato medico dovrà specificare esplicitamente la possibilità di svolgere le attività previste per quella giornata.
Tale indicazione è necessaria per sollevare la scuola da ogni responsabilità in merito alla partecipazione dell’alunno/a a un’attività non consueta rispetto alla normale routine scolastica. Si precisa che un'autocertificazione da parte del genitore che solleva la scuola da responsabilità, pur avendo validità giuridica, non è sufficiente a livello amministrativo. L’unico documento valido per l’ammissione alle attività straordinarie resta il certificato medico con le indicazioni specifiche sulle attività consentite.
Si invitano le famiglie a rispettare scrupolosamente tali indicazioni per garantire una gestione efficiente e sicura del rientro degli studenti infortunati.
Cordiali saluti.
Il Dirigente Scolastico:
Prof.ssa Donatella Savastano
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex
art. 3c.2 Dlgs 39/93
da Segreteria
del mercoledì, 12 marzo 2025