Con l’invito a darne la più ampia diffusione, si comunicano, alla SS.LL., le iniziative in oggetto, proposte dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, che celebra quest’anno i cento anni dalla sua fondazione. Tutte le celebrazioni sono realizzate con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il patrocinio di RAI.
1. “La Scienza si fa in 100” - installazione multi-sensoriale (dal 20 ottobre al 22 dicembre) dedicata alla popolazione scolastica e al grande pubblico in generale, allestita nell’atrio della sede storica del CNR in Piazzale Aldo Moro, 7 a Roma.
Si tratta di un’esperienza multimediale narrativa, ludica e al contempo formativa che permette di ripercorrere i cento anni del CNR stimolando la curiosità dei visitatori: interfacce tattili, multi-proiezioni, sensoristica, e produzioni multimediali accompagneranno la “lettura” del CNR da diversi punti di vista tutti legati alle parole
chiave del Centenario: patrimonio culturale, scienze della vita, transizione ecologica, transizione digitale, energia pulita, sostenibilità, biodiversità, economia circolare, pace e diplomazia scientifica, one health.
I grandi settori scientifici, i progetti più rappresentativi, le competenze, le relazioni scientifiche e istituzionali del CNR in Italia e nel mondo, le prospettive future, l’evoluzione della ricerca in Italia nonché la storia dell’ente e le sue sedi prendono forma in questa installazione in maniera scenografica, secondo una chiave narrativa coinvolgente ed immersiva.
2. “Antropocene. La Terra a ferro e fuoco” - mostra scientifica interattiva (dal 20 novembre al 19 dicembre 2023), allestita negli spazi espositivi della sede CNR di Roma, estremamente attuale nei contenuti e molto accattivante nel lay-out, particolarmente adatta al pubblico scolastico dagli 8 anni in su, nonché al pubblico generico.
La mostra, basata su un’analisi interdisciplinare, vuole sensibilizzare il pubblico su questi impatti -alcuni dei quali rimangono "invisibili", pur non essendo meno gravi di quelli più noti - attraverso immagini, filmati, infografiche e installazioni interattive, che stimolino la percezione sensoriale dei visitatori, che potranno ‘osservare’ e ‘sentire’ in pochi istanti fenomeni difficili da cogliere nella vita quotidiana per la scala spaziale e temporale in cui si svolgono.
Entrambi gli eventi, ad ingresso gratuito e con prenotazione obbligatoria, sono adatti per il pubblico scolastico e offrono un’esperienza interattiva unica, a contatto con il personale ricercatore e tecnologo della rete nazionale CNR che ha contribuito alla progettazione di questi eventi. Sarà presente, infatti, il personale della rete scientifica per illustrare ai giovani visitatori e alle giovani visitatrici, nell’ambito di una visita guidata, i contenuti delle mostre.
Di seguito le informazioni per partecipare:
“La Scienza si fa in 100”: aperta dal lunedì al venerdì 10.00-18.00, chiuso: sabato, domenica e festivi.
Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria: lascienzasifain100@cnr.it Durata visita: 1 ora.
“Antropocene. La Terra a ferro e fuoco”: aperta dal lunedì al venerdì 09.00-14.00, chiuso: sabato, domenica e festivi. Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria: divulgazione: comunicazione@cnr.it Durata visita: 1 ora.
L’ultimo turno partirà alle 12.30. Per approfondimenti sulla mostra: https://antropocene.cnr.it/
Donatella Savastano
(Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai
sensi dell’articolo 3, comma 2 del D.lg. 39/93)
da Segreteria
del venerdì, 13 ottobre 2023